Ansia, umore, sonno Archivi - Erboristeria Online | Officinalis Modena
Officinalis is a place dedicated to you and to the world of plants, our valuable source of well-being.
it

SOFFRI DI SAD?

SAD è l’acronimo di “Sindrome Affettiva Stagionale” (Seasonal Affective Disorder), un disturbo dell’umore studiato e classificato negli anni 80 che consiste in una forma di tristezza più o meno accentuata e che si manifesta proprio nei mesi più bui.

In molte persone, la riduzione della luce altera l’equilibrio di sostanze chimiche nel cervello ed esiste una stretta relazione tra la stagione fredda e la comparsa dei sintomi tipici della malattia.

L’ipotalamo è la parte del cervello che, fra le altre cose, regola la produzione di serotonina e melatonina, due ormoni fondamentali per il benessere psicofisico: la prima è responsabile dell’umore e della vitalità, mentre dalla seconda dipendono le ore di sonno e veglia.

La SAD quindi è un disturbo legato a modificazioni a carico di tali neurotrasmettitori ed i sintomi sono ansia, irritabilità e tristezza.

La routine quotidiana viene interrotta in quanto si ha eccessiva stanchezza e sonnolenza diurna, invece alla sera si fatica ad addormentarsi; questi disturbi sono tipici anche della depressione tradizionale, ma la SAD compare soprattutto nei mesi autunno-invernali e si attenuano verso primavera.

Le ragazze ne vanno più soggette in quanto il tono dell’umore è maggiormente influenzato dagli ormoni che subiscono variazioni durante il ciclo.

Per recuperare il normale ritmo dell’organismo occorre assumere integratori a base di Rodiola rosea come Nutrisprint, flaconcini contenenti anche Matè e Guaranà che ridanno energia, oppure Ansileve in cui è inoltre presente il triptofano  che mantiene alti i livelli di serotonina.

Per vincere la tristezza è importante l’Iperico associato alla Griffonia (Demalin) oppure AxiMagnesio in cui la B6 ed il Magnesio contrastano l’irritabilità ed il cattivo umore.

Consigli utili:

  1. Cerca di uscire più spesso per svagare la mente,  soprattutto nelle ore in cui c’è più luce.
  2. Controlla l’alimentazione. Mangia meno dolce e più pesce ricco di acidi grassi che nutrono le cellule nervose.
  3. Riduci caffeina e tabacco.
  4. Pratica attività sportiva.
  5. Cerca di ristabilire il corretto ritmo sonno-veglia.
Serve aiuto? Contattaci